Michele Ancona

Musicista, didatta, ricercatore in ambito della musica e dello spettacolo. In seguito alla maturità classica si trasferisce a Roma dove si laurea in Letteratura Musica e Spettacolo presso l’Università “La Sapienza” con una tesi su Peter Greenaway, il rapporto con la tradizione iconografica e la musica minimalista. Si laurea, inoltre, presso il Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli in Musica Jazz, con una tesi incentrata sul periodo della Belle Époque e i richiami tra musica contemporanea, società, ruolo della donna e Storia dell’Arte. Nel giugno del 2023 esce Anna Fougez. Storia della Signora dell’abat-jour, un saggio storico per Edita Casa Editrice & Libraria sulla figura artistica della diva degli anni Venti. Dedito all’attività concertistica e didattica, svolge la professione di batterista. Ha suonato con Andrea Chimenti, Fabio Mariani, Valerio Sanzotta, Munendo, Marco Iantosca, “Hocus Pocus Lab. Orchestra” di Gianni Lenoci. Dal luglio 2023 collabora in qualità di batterista in organico orchestrale nel progetto “Orchestra Tebaide” patrocinata dal FUS, Teatro Pubblico Pugliese e Puglia Sound.

Michele Ancona

Musicista, didatta, ricercatore in ambito della musica e dello spettacolo. In seguito alla maturità classica si trasferisce a Roma dove si laurea in Letteratura Musica e Spettacolo presso l’Università “La Sapienza” con una tesi su Peter Greenaway, il rapporto con la tradizione iconografica e la musica minimalista. Si laurea, inoltre, presso il Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli in Musica Jazz, con una tesi incentrata sul periodo della Belle Époque e i richiami tra musica contemporanea, società, ruolo della donna e Storia dell’Arte. Nel giugno del 2023 esce Anna Fougez. Storia della Signora dell’abat-jour, un saggio storico per Edita Casa Editrice & Libraria sulla figura artistica della diva degli anni Venti. Dedito all’attività concertistica e didattica, svolge la professione di batterista. Ha suonato con Andrea Chimenti, Fabio Mariani, Valerio Sanzotta, Munendo, Marco Iantosca, “Hocus Pocus Lab. Orchestra” di Gianni Lenoci. Dal luglio 2023 collabora in qualità di batterista in organico orchestrale nel progetto “Orchestra Tebaide” patrocinata dal FUS, Teatro Pubblico Pugliese e Puglia Sound.

Vuoi ricevere informazioni sui nostri corsi?

Compila il nostro form e  richiedi Informazioni sui Nostri Corsi